"Transizioni" alla seconda edizione: la scienza nei Palazzi di Giustizia

Pubblicato il 17 marzo 2025 alle ore 21:35

Da "Il Giornale di Putignano", edizione del 15 marzo 2025.

Dal 28 marzo all'11 aprile, nella sala consiliare del Comune di Putignano una rassegna che contribuisce a far luce su alcuni dubbi che riguardano il mondo della medicina soprattutto quando è alla base di questioni di giuridiche: dai vaccini alle cure alternative.

I vaccini sono sicuri? Esiste una correlazione tra vaccini e autismo? Perché ci si affida a terapie mediche come il metodo Di Bella o Stamina che promettono miracoli ma non hanno alcuna affidabilità scientifica? E giusto colpevolizzare la classe medica anche quando non vi sono certezze per poter attribuire loro una qualche responsabilità? In un'epoca di fake news e fatti alternativi, in cui le opinioni e le ideologie mettono in discussione le evidenze empiriche, il metodo scientifico rimane l'unico solido riferimento per approdare alla conoscenza obiettiva anche nelle sedi giudiziarie. La seconda edizione della rassegna "Transizioni" offre l'opportunità per riflettere insieme a magistrati, epidemiologi, medici legali, avvocati e giornalisti su alcuni aspetti allarmanti della nostra società e sui rischi di errori ed approssimazioni a cui sono esposti i Tribunali. Appuntamenti a partire dal 28 marzo e proseguendo il 4 e 11 aprile presso la sala consiliare del Comune di Putignano. L'evento realizzato con il contributo della BCC Putignano è ideato e progettato dagli avvocati Michele Ficco, Claudia Sportelli, Monica Di Monte, Giancarlo Angelini de Miccolis ed e accreditato con l'Ordine degli Avvocati di Bari e l'Ordine degli Assistenti Sociali in collaborazione con l'Associazione degli Avvocati di Putignano. L’organizzazione è curata da Rosario Sportelli. Media partner è La Gazzetta del Mezzogiorno. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming. Il primo appuntamento il 28 marzo è dedicato a "scienze e pseudo scienze decisioni dei tribunali ed impatto mediatico. Il 4 aprile: "incertezze scientifiche e accertamento della responsabilità medica. L'11 aprile: "accertamento dei danni da vaccino e le tutele previste dall'ordinamento".

Tra i nomi degli illustri ospiti spiccano il presidente del tribunale Alfonso Maria Pappalardo, il vice ministro Francesco Paolo Sisto, il giudice di Cassazione Valentino Lenoci, l'assessore regionale Raffaele Piemontese, il prof Pierluigi Lopalco, il prof Silvio Tafuri, il giudice Francesco Vittorio Rinaldi, il presidente dell'ordine degli avvocati Salvatore D'Aluiso, il presidente dell'ordine dei medici Filippo Anelli, la dott.ssa Filomena Matera, presidente dell'Ordine Assistenti Sociali, consiglio regionale Puglia. Intervengono il direttore della Gazzetta Mimmo Mazza, il caporedattore di Telenorba Massimo Bianco, La rassegna ha il Patrocinio del Comune di Putignano, Asl Ba, Regione Puglia, Ordine dei Giornalisti della Puglia, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici

Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Bari, Camere Penali di Bari, Ordine degli avvocati di Bari. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza, per info rivolgersi al sig. Rosario Sportelli 339 333 3421 (C.L).

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.