Il 1° aprile 2025, presso il Circolo Pivot di Castellana-Grotte, si è svolto il secondo incontro della rassegna "Pagine Fragili", curata dall'avvocata Manuela Cascione. Il convegno, dal titolo "Percorso di Affermazione di Genere. Processi di autodeterminazione e presa in carico integrata", ha ricevuto il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, rappresentato dall'assessore ai servizi sociali Davide Sportelli, dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia, con la presenza del consigliere Alessandro Taurino, e dell'Ordine degli Avvocati di Bari, rappresentato dalle consigliere avvocate Paola Perchinunno e Monica di Monte per la Commissione Famiglia, Minori e delle Persone.

Tra i relatori intervenuti, in ordine di presentazione:
Alessandro Taurino, psicologo, psicoterapeuta e docente all'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro";
Elisabetta Lavorato, medica psichiatra e responsabile del Centro Regionale di Riferimento per la Disforia di Genere presso l'AOU Policlinico di Bari;
Tommi Michel Ditano, tecnico della riabilitazione psichiatrica;
Rosy Paparella, coordinatrice del Centro Antidiscriminazione Mo.N.Di;
Pasqua Manfredi, rappresentante dell'Avvocatura per i diritti LGBTI+ Rete Lenford.
Il dibattito ha evidenziato l'importanza di una corretta informazione sotto il profilo sociale, psicologico, psichiatrico e legale, mirata a sensibilizzare l'opinione pubblica, contrastare le discriminazioni e promuovere l'inclusione sociale per le persone che necessitano di accedere a servizi specialistici e professionisti adeguatamente formati. Questi percorsi sono fondamentali per l'acquisizione della consapevolezza dell'autodeterminazione e per il riconoscimento del diritto all'identità nel contesto sociale.
Per approfondimenti, è possibile consultare l'articolo originale su ViviCastellanaGrotte: clicca qui
Aggiungi commento
Commenti